BENCHTOP INJECTION MOLDING
Sistema da banco per stampaggio ad iniezione di materiale termoplastico
Benchtop Injection Molding è il sistema da banco per stampaggio ad iniezione di materiale termoplastico sviluppato e prodotto da Robot Factory Srl.
Benchtop Injection Molding è un sistema per stampaggio ad iniezione di materiale plastico progettato per iniettare materiale termoplastico in stampi per cicli di prototipazione, ricerca e sviluppo, produzione.
L’utilizzo di Benchtop Injection Molding è perfetto per una varietà di usi: elettronica, gioielli, modellismo, dispositivi medici ed infinite altre applicazioni che richiedono la produzione di molte piccole parti in plastica.
Benchtop Injection Molding si basa su un principio sostanzialmente semplice, riscaldando la plastica inserita in una camera di riscaldamento, una volta che la plastica ha raggiunto il suo punto di fusione, viene iniettata a pressione in uno stampo a due gusci, la pressione viene mantenuta per il tempo necessario a riempire completamente lo stampo con la plastica che viene iniettata attraverso l’ugello di iniezione, questo fa sì che la plastica prenda la forma dello stampo.
Una volta riempito lo stampo, si aspetta che lo stampo si raffreddi e il pezzo si solidifichi completamente.
Una volta che il pezzo si è solidificato e raffreddato, si aprono i due gusci dello stampo per poterlo prelevare.
Normalmente lo stampo è costituito da due semistampi in alluminio (ovviamente lo stampo può essere anche in acciaio, resina, resina epossidica, ecc.).
In alternativa agli stampi in metallo, si può utilizzare il nuovo sistema sviluppato per la realizzazione degli stampi con la resina.
Lo stampo in resina è molto facile da realizzare e consente risoluzioni piuttosto spinte, in particolare si trovano nel mercato alcune resine per alta temperatura con cui si lavora molto bene anche con stampanti stereolitografiche economiche.
Come si può intuire, il fatto di non dover più realizzare gli stampi in alluminio con la CNC, salvo per chi ha necessità di grosse tirature, pone in un’altro piano questa tecnologia, visto che per molti utenti poteva essere un problema utilizzare il CNC.
Non escluso che gli stampi prodotti con stampanti 3D possano essere inseriti all’interno di controstampi in alluminio.
- Caratteristiche Tecniche
- Media
- Documenti & Download
- Info
- Prezzi
Modello | Pneumatico |
Max temperatura lavorazione | 350 °C |
Elaborazione della temperatura | Digitale (4 cifre) con doppio display (raggiunto, impostato) |
Capacità camera di iniezione | 32 Cm3 (circa 32 g in peso a densità 1,0) |
Ugello iniezione | Foro 6.0 mm |
Dimensioni dello stampo (base) | 80mm L x 70mm A x 40mm S (regolabile dall’utente) |
Dimensione cilindro pneumatico | Ø 63mm |
Forza esercitata a 0.6 Mpa | Ø 63mm – 1870N (newton) |
Pressione di esercizio | Tramite regolatore di pressione (consigliato 0.6 – 0.8 Mpa) |
Volts | 230 V – 2 A (fusibile 3.15 A – 5x20T) |
Watts | 340 W |
Peso della macchina | 14.00 Kg circa |
Dimensioni macchina | 260mm La x 400mm Lu x 700mm A |
Materiali consigliati | PP, PE, PS, ABS, TPE, PMMA, TPU, TPV, EVA (anche riciclati) |
Materiali NON consigliati | PC, PET, PVC, NYLON |
I prezzi del prodotto con relativi accessori verranno forniti su richiesta.